Il Codice Etico
L’etica è definibile come il complesso delle norme morali e di comportamento di un individuo o di un gruppo con riferimento a particolari situazioni storiche e geografiche. Nel contesto aziendale può considerarsi “etico” ogni comportamento in linea con i principi e i valori dell’impresa, che integri agli obbiettivi economici anche aspetti di sana e corretta competizione, creazione e mantenimento di un rapporto costruttivo e rispettoso con gli interlocutori interni ed esterni alla compagine societaria, escludendo comportamenti opportunistici e lesivi del mercato.
Il Codice Etico di Itema ha lo scopo di individuare, formalizzare e diffondere l’insieme dei suddetti principi e valori etici cui il Gruppo si ispira: la sua osservanza da parte dei Destinatari costituisce un elemento fondante per il buon funzionamento, l’affidabilità e la reputazione del Gruppo stesso. Il fine della redazione e diffusione del Codice Etico è per Itema la condivisione dei suoi contenuti con tutta la popolazione aziendale e con i soggetti terzi che interagiscono a vario titolo con Itema, affinché siano individuati degli standard di comportamento vincolanti per tutti i soggetti interni o esterni che operano nell’ambito del Gruppo, a prescindere dal loro ruolo e dalla loro posizione gerarchica. Itema si impegna a rispettare e a far rispettare il Codice, che rappresenta un prioritario strumento di deontologia aziendale.
La predisposizione di un Codice Etico contribuisce, inoltre, all’attuazione di un’efficace attività di prevenzione, rilevazione e contrasto alle violazioni delle leggi e delle disposizioni regolamentari applicabili al settore di operatività del Gruppo. Il Codice è infine, parte integrante del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo, definito per prevenire i reati previsti dal d.lgs. n. 231 del 2001 ritenuti rilevanti nel contesto delle attività del Gruppo.