ITEMA Group annuncia i risultati del primo trimestre 2018: le vendite di telai volano e il fatturato cresce trasversalmente a tutte le unità di business
Colzate (BG), 25 maggio 2018 – Itema Group, azienda multinazionale meccano-tessile leader nella fornitura di soluzioni per la tessitura, inclusi telai all’avanguardia, ricambi e servizi integrati, ha annunciato i risultati del primo trimestre 2018, che confermano la costante crescita del gruppo negli ultimi anni.
Il fatturato del primo trimestre 2018 è stato pari a 80,5 milioni di Euro, in crescita del +15% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Menzione speciale va al core business dell’Azienda, ovvero la produzione e commercializzazione di telai per la tessitura, le cui vendite registrano una crescita rispetto allo stesso periodo del 2017 mai avvenuta prima. Un balzo eccezionale per i telai Itema che raccolgono – sempre più e soprattutto – nei principali mercati tessili come Cina, Turchia e India, il favore e l’apprezzamento dei tessitori.
Sempre evidente la forte vocazione internazionale del Gruppo con il fatturato realizzato sui mercati esteri che rappresenta il 92% del totale. Anche il mercato italiano ha ottenuto delle buone prestazioni, ed il trend positivo delle vendite di telai conferma di riflesso anche il buon andamento dei produttori di tessuto di alta gamma Made in Italy.
Ma non sono solo i telai a dare soddisfazione ad Itema. Itema, nel 2017, ha infatti lanciato una strategia di diversificazione – “Progetto Galaxy” – che ha portato come prima operazione all’acquisizione delle quote di maggioranza (61%) di Lamiflex, azienda di Ponte Nossa attiva nella produzione di materiali compositi per l’industria tessile, aeronautica e medicale, che ha registrato nel primo trimestre una crescita del fatturato del 6% rispetto al 2017.
Itema, pur consapevole di operare in un mercato instabile soggetto a possibili repentini rallentamenti per via del precario equilibrio politico ed economico di alcuni mercati tessili, si prepara ad affrontare il resto dell’anno con lo slancio e la sicurezza dati da un portafoglio di ordini ben nutrito per i mesi a venire.
Carlo Rogora, Amministratore Delegato di Itema Group ha dichiarato: “Gli ottimi risultati di questo inizio 2018 sono frutto di due fondamentali scelte strategiche dalla nostra Azienda: il nostro posizionamento come leader tecnologico del settore e la vocazione alla crescita internazionale. Itema, dal 2012 ad oggi, è riuscita ad ottenere vendite più che raddoppiate delle sue macchine per la tessitura e ad inanellare bilanci con utili sempre in crescita grazie all’instancabile e costante lavoro di ricerca e sviluppo che ha generato soluzioni per tessere all’avanguardia e intelligenti che hanno consentito all’azienda di essere sempre un passo avanti ai concorrenti dal punto di vista tecnologico. La ricerca e l’innovazione (in cui il gruppo investe circa il 3% del fatturato annuo) continueranno ad essere le locomotive del nostro treno”.
A testimonianza del focus sull’innovazione di Itema si può citare il recente lancio sul mercato (avvenuto a metà aprile durante ITM in Turchia, una delle più importanti fiere del settore) del nuovo modello di telaio a pinza R9500-2denim, la seconda generazione del telaio ideato e progettato specificatamente per la tessitura di denim che presenta numerosi sviluppi e un’assoluta rivoluzionaria innovazione. Con iSAVER™, progettato dall’incubatore di ricerca avanzata ItemaLab, Itema ridefinisce di fatto i contorni del termine innovazione in tessitura. Per la prima volta dal lancio del telaio industriale così come oggi lo conosciamo è stata introdotta una vera innovazione che permette di eliminare lo scarto sul lato sinistro del tessuto e che porterà ai tessitori di denim un risparmio sostanziale, costante, certo e misurabile sui costi di produzione. E il risparmio economico non è l’unico eccezionale beneficio, infatti iSAVER™ stabilisce una nuova frontiera nell’ambito della tessitura sostenibile consentendo una sensibile riduzione degli sprechi di risorse e materia prima.
Il Gruppo conferma la forte determinazione ad uno sviluppo non solo organico ma anche tramite acquisizioni (“Progetto Galaxy”) e che permetterà di generare importanti economie di scala incrementando la redditività, introducendo nuove logiche di filiera ed una diversificazione in aziende che operano sia nel comparto meccano-tessile ma anche in altri settori ad alto contenuto tecnologico. In questo scenario rientra la recente acquisizione delle quote di maggioranza di Lamiflex, la prima di una serie di importanti operazioni che porteranno alla generazione di un virtuoso sistema con Itema centro nevralgico di una serie di satelliti dall’elevato contenuto potenziale e tecnologico.
“Proprio con questo obiettivo, Itema ha recentemente valutato anche la quotazione in Borsa, con una IPO che ha superato tutte le prove di ammissione per approdare in Borsa Italiana e che non ha visto la sua completa finalizzazione solo per le mutate – improvvisamente – condizioni del mercato azionario che hanno frenato lo slancio degli investitori. La nostra rinuncia va vissuta come una valutazione obiettiva di quello che riteniamo sia meglio per Itema in questo momento storico, soprattutto alla luce del fatto che la nostra solida posizione finanziaria netta positiva e i nostri eccezionali risultati di mercato ci permettono di proseguire in autonomia nel nostro percorso di crescita nell’immediato futuro” ha aggiunto l’Ing. Rogora.
“Con il supporto totale dei nostri azionisti, proseguiremo quindi il percorso intrapreso per la costruzione di un Gruppo ancora più solido e competitivo a livello mondiale e il nostro instancabile lavoro di Ricerca e Sviluppo per offrire soluzioni per la tessitura migliori, più intelligenti, più produttive che consentano prestazioni potenziate, consumi ridotti e maggiore facilità d’uso” ha concluso Rogora.
Comunicato stampa completo in PDF a questo link ItemaComunicatoStampa_RisultatiQ12018_ITA