L’AZIENDA INVESTE
Itema, come nasce un telaio in era 4.0
Per completare il racconto delle nostre attività di Lean Manufacturing vogliamo condividere con voi una breve anteprima su come le avanzate macchine per la tessitura di Itema vengono progettate e prodotte nel mondo inter-connesso e in rapida evoluzione dell’era “4.0”.
Per dare la giusta prospettiva ai nostri sforzi e ai nostri investimenti è importante comprendere che in Itema crediamo fortemente che per essere competitivi sul mercato di oggi è necessario lavorare, innanzitutto, su noi stessi.
L’approccio 4.0 di Itema parte “dal basso”, dal reparto, dall’analisi dei processi e delle condizioni di lavoro del loro attore principale: l’essere umano.
Le reali esigenze di ottimizzazione dei processi in ottica di miglioramento della qualità, della sicurezza e dell’efficienza, guidano la scelta degli investimenti e il ricorso alle tecnologie abilitanti più adatte.
Si parla molto di 4.0 a livello teorico, ma vediamo nel dettaglio le soluzioni adottate nella pratica dall’azienda bergamasca per incontrare i precetti della Fabbrica Intelligente.
L’adozione di un sistema di montaggio basato su una linea model-mix in tutti gli stabilimenti produttivi e di assemblaggio del Gruppo nel mondo ha reso necessario lo sviluppo di un adeguato sistema informatico per la gestione dell’alta variabilità di operazioni all’interno delle singole postazioni.
Sulle postazioni a maggiore variabilità sono stati quindi allestiti dei tablet per la visualizzazione della documentazione di montaggio. I tablet rendono disponibili all’utente le informazioni di dettaglio relative alle attività elementari di esclusiva pertinenza dello specifico telaio per la postazione di montaggio interessata. Tramite scanner barcode, l’operatore identifica su tablet il telaio presente in postazione, per il quale compaiono le specifiche operazioni di montaggio, corredate da istruzioni visuali. Questo tipo di soluzione ha consentito di mantenere o raggiungere livelli di polivalenza avanzati, con significativi risultati in termini di qualità, flessibilità e motivazione delle risorse.
Questo approccio ci ha permesso di creare un gruppo di lavoratori e di risorse addetti alla catena di montaggio estremamente qualificato e interfunzionale, capace di eseguire la più ampia gamma di operazioni su tutti i nostri telai e di realizzare le soluzioni personalizzate sviluppate appositamente per i Clienti Itema. I risultati finali sono stati considerevoli non solo il termini di qualità e di ottimizzata flessibilità ma soprattutto in tema di motivazione e di soddisfazione dei nostri lavoratori.
Fabbrica Intelligente è anche tutela delle risorse e messa in sicurezza dei luoghi di lavoro, e in Itema si possono ammirare soluzioni innovative in questo senso.
Sul fronte del risparmio energetico, nel 2016 Itema ha fatto un primo importante passo nella direzione della Building Automation, introducendo sugli impianti tecnologici il Bus KNX (standard mondiale conforme alle principali normative europee e internazionali che consente la gestione automatizzata e decentralizzata degli impianti tecnologici di edifici) con l’installazione di una piattaforma di controllo e supervisione di tipo Scada/HMI Movicon™ BA.
Il sistema al momento controlla e gestisce la centrale termica per il riscaldamento dell’edificio, monitorando e registrando tutti gli allarmi tecnici relativi e provvedendo alla loro notifica: le segnalazioni di allarme vengono notificate via mail e/o Sms al personale reperibile assicurando tempestività di valutazione e intervento. L’architettura del sistema è gestita da un server virtuale centralizzato dove risiede Movicon™ BA, supervisore che consente di concentrare ed integrare tutti i sottosistemi dell’impianto, anche da reti e dispositivi differenti. I dati registrati sul database saranno poi resi disponibili automaticamente tramite gli oggetti grafici predisposti allo scopo, quali finestre di visualizzazione tabellare, griglie, trend, report, al fine di migliorare l’efficienza energetica e risparmiare sui costi d’esercizio, riducendo le emissioni di CO₂ ed i consumi energetici.
La sicurezza sul lavoro è un tema particolarmente caro ad Itema, e in questa visione si colloca l’installazione di un sistema di “Fleet Management” proattivo per la gestione delle flotte di carrelli elevatori presenti in azienda. Utilizzando sistemi telematici montati a bordo e trasmettendo i dati tramite GPRS/3G, il sistema permette di misurare ogni aspetto delle attività del carrello e degli operatori, incluse le ore operative, la gestione della batteria e gli urti. Tramite un processo identico, i dati possono essere trasmessi al carrello, ad esempio caricando le autorizzazioni degli operatori, aggiornando il software e resettando i carrelli, se questi sono stati inibiti in seguito a un urto. Tutte le informazioni sono disponibili su portale web, ma la maggior parte dei dati sono disponibili anche su Mobile App.
La possibilità di controllare l’accesso ai carrelli e gli urti contribuisce a ridurre gli incidenti e a migliorare la sicurezza. Il sistema permette inoltre di inibire da remoto la funzionalità dei carrelli elevatori che presentano problemi di sicurezza fino al loro ripristino.
Quelli citati sono soltanto alcuni esempi concreti delle soluzioni messe in atto da Itema nell’ottica di Fabbrica Intelligente, che toccano inoltre altre sfere delle attività produttive come linea di montaggio AGV, sistema di approvvigionamento “Just in Sequence”, “Equipment Automation” e altri ancora. Vi terremo aggiornati sulle future attività che implementeremo in ottica di Fabbrica Intelligente e 4.0 nelle prossime edizioni del notiziario Red Dot News. Tenete d’occhio questa sezione.