EDITORIALE
Messaggio dell’Amministratore Delegato.
Crescita costante, investimenti ed eccellenti risultati di vendita. Il mix vincente di Itema per affrontare la pandemia.
Cara Red Dot Community,
sono passati alcuni mesi dal mio ultimo messaggio in questa rubrica e, in Itema, molte cose sono successe dentro e fuori dai mercati.
Sono felice di confermare che la percezione di un 2021 positivo si è ora trasformata in un vero momento di slancio per le vendite dei nostri telai. Itema sta infatti vivendo uno degli anni migliori in termini di volumi di vendita, e questo vale per tutta la nostra gamma di tecnologie di inserzioni di trama, ovvero pinza, aria e proiettile. Con i nuovi contratti conclusi nel primo trimestre dell’anno, il nostro portafoglio ordini copre la capacità produttiva del 2021 degli stabilimenti del Gruppo e ciò che ci rende ancora più soddisfatti è la crescente quota di nuovi Clienti, che ci dimostra la sempre maggiore forza e presenza di Itema sul mercato.
I tessuti per la casa – che spaziano dall’arredamento, ai tendaggi, ai tessuti per la decorazione, alle lenzuola – stanno trainando il settore dei tessuti ortogonali, con un effetto specchio rispetto agli effetti della pandemia sulle abitudini quotidiane delle persone. In questa Red Dot News, potete vedere ed ascoltare la storia di Luilor, Cliente Itema con sede a Prato, che abbiamo recentemente incontrato per portarvi un’interessante testimonianza dal settore della produzione di tessuti per l’arredamento di alta gamma.
L’ultimo modello di telaio ad aria Itema, l’A95002, è una parte integrante del successo di mercato che stiamo vivendo. Le eccellenti prestazioni ottenute dalle prime installazioni della macchina eseguite subito dopo il lancio sul mercato a ITMA nel giugno del 2019 stanno restituendo risultati degni di nota in termini di eco-efficienza e maestria tessile. Potete approfondire i dati prestazionali di A95002 all’interno della sezione Technology Corner qui che include anche una parte dedicata ai pettini per telai ad aria prodotti da Schoch, azienda del Gruppo Itema, che contribuiscono in modo sostanziale a migliorarne l’efficienza qui.
Tornando alle premesse di questo messaggio, grandi novità hanno riguardato Itema nel campo dell’innovazione. Infatti, unica nell’industria, Itema ha annunciato l’evoluzione di Itemalab® da proprio hub di innovazione avanzata ad azienda indipendente, rendendo così l’eccellenza dell’innovazione meccanotessile accessibile a tutti i settori industriali. L’operazione apre strategicamente nuove prospettive di cooperazione e nuove opportunità di business per il Gruppo. Con il rafforzamento e l’evoluzione di Itemalab®, abbiamo gettato le basi per opportunità di innovazione infinite nei più svariati campi di applicazione. In anni recenti abbiamo collaborato con diverse aziende ed esplorato nuovi orizzonti e prospettive nelle aree dei materiali e dei principi meccatronici. Itemalab® giocherà un ruolo cruciale nello sviluppo di Itema Group e diventerà un partner chiave per molte aziende nei loro percorsi di trasformazione e innovazione. Nella sezione Company Investment trovate tutti i dettagli circa l’evoluzione di Itemalab®.
La rubrica Events di questa Red Dot News racconta di alcuni eventi che ci hanno visti protagonisti. Ad aprile, Itema Weaving Japan – con sede ad Osaka – ha organizzato una open house dedicata ad illustrare ai prestigiosi tessitori giapponesi le soluzioni tecnologiche offerte da Itematech®, concentrandosi in particolare sui modelli di telaio Hercules e UniRap. Un reportage completo relativo a questo evento è disponibile a questo link.
Inoltre, abbiamo nei giorni scorsi partecipato a ITMA Asia + CITME 2021 in Shanghai che si è svolta dal 12 al 16 giugno. Siamo così entusiasti per questa fiera che ci ha dato la possibilità di tornare in scena per mostrare le nostre soluzioni tecnologiche e di incontrare Clienti. A questo link tante informazioni, molte foto e video sulla partecipazione di Itema Group a ITMA Asia + CITME 2021.
Infine, la rubrica The Expert Talks presenta l’innovativo Repetable® by RadiciGroup, un filato in poliestere riciclato ottenuto mediante un processo di riciclo post-consumer delle bottiglie di plastica, che consente di abbattere le emissioni di CO2 (-45%) e ridurre i consumi di acqua (-90%) ed energia (-60%).
Ed ora, buona lettura e restate sintonizzati per i prossimi aggiornamenti di Itema Group.
Ugo Ghilardi
Itema Group CEO