EDITORIALE
TESSUTI TECNICI, APPROFONDIMENTI DI UN SETTORE IN FORTE CRESCITA
Oggi più di 34 milioni di tonnellate di tessuti tecnici vengono consumate nel mondo. E questa cifra è destinata a crescere fino a raggiungere 57 milioni di tonnellate nel 2027.
Si stima che questo particolare settore crescerà con un CAGR del 6.4% entro il 2022, per via della crescente domanda di tessuti con maggiori prestazioni, funzionalità e durata destinati ad essere utilizzati per
l’abbigliamento da lavoro specializzato e sportivo, in ambito industriale, nell’automotive e per applicazioni agricole, solo per citarne alcuni. Inoltre i governi di tutto il mondo, sia nei Paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, stanno adottando normative sempre più severe e stabilendo standard sempre più stringenti in termini di salute, sicurezza e conformità ambientale.
A ciò va aggiunto che, in questo segmento dell’industria tessile, la capacità di fornire soluzioni personalizzate ed altamente tecnologiche supera la capacità di sfornare volumi enormi a prezzi contenuti, portando a un numero crescente di aziende che stanno mostrando interesse verso questi tessuti a maggiore redditività. In questo contesto, i tessuti tecnici prodotti a telaio assumono un ruolo centrale, poiché la tessitura rimane la tecnologia più flessibile, conveniente e a maggiore valore aggiunto per produrre questi particolari tessuti.
Infatti, la possibilità di processare la più ampia gamma di materiali e densità garantisce infinite possibilità produttive e l’opportunità di cambiare produzione con limitati costi aggiuntivi.
I tessuti tecnici possono essere divisi in 12 sotto-categorie:
![]() |
Agrotech agricoltura |
![]() |
Buildtech costruzioni |
![]() |
Cloth-tech abbigliamento funzionale |
![]() |
Geotech ingegneria civile |
![]() |
Hometech tendaggi e altri tessuti per la casa |
![]() |
Indutech filtri ed altri impieghi industriali |
![]() |
Medtech medicale |
![]() |
Mobiltech trasporti |
![]() |
Ecotech protezione ambientale |
![]() |
Pack-tech imballaggio |
![]() |
Protech protezione |
![]() |
Sportech abbigliamento sportivo |
Tra gli altri, Mobiltech e Buildtech sono i settori protagonisti al momento di una crescita particolarmente rapida nella domanda, grazie principalmente a:
- una consistente crescita della produzione automobilistica e delle infrastrutture
- un aumento della quantità di tessuto impiegata nell’industria automobilistica e nell’edilizia, al fine di soddisfare il bisogno finale di leggerenza e funzionalità
Tra i prodotti più richiesti nel segmento Mobiltech possiamo citare gli air-bag, il meccanismo di filtraggio dell’olio nelle automobili e le passerelle per i treni ad alta velocità. Buildtech include, per esempio, i tessuti impiegati per separare diverse tipologie di cemento e i tessuti impiegati nella costruzione di strade, aeroporti e i tunnel delle metropolitane. Inoltre, grazie alla crescente domanda di tessuti tecnici innovativi, segmenti
quali Oekotech, Geotech e Sportech sono destinati a crescere con il CAGR più alto da qui al 2020.
Il segmento Oekotech – composto da tessuti tecnici impiegati nelle protezioni ambientali e nel riciclaggio – sta acquisendo sempre maggiore importanza a causa della crescente attenzione globale al tema della sostenibilità. Secondo le previsioni, tale segmento è destinato a crescere con il CAGR più elevato e raggiungere un totale di 4 miliardi di fatturato entro il 2020.
Nell’ambito del segmento Geotech, ovvero i tessuti tecnici impiegati per le applicazioni geo-tecniche come la costruzione stradale e le pavimentazioni, la stabilizzazione dei binari delle reti ferroviarie e delle pendenze in genere, si prevede un aumento di circa il 6% di CAGR fino al 2020.
Per quanto concerne la categoria Sportech, un altro segmento in rapida crescita tra i tessuti tecnici, le applicazioni più diffuse sono i manti erbosi artificiali, le canne da pesca, i campi da golf e i tessuti per paracadute e vele delle imbarcazioni. Ci si aspetta che la domanda per questi specifici tessuti si attesti a un CAGR del 5.5% fino al 2020.
La regione Pacifico-Asiatica è il principale mercato per i tessuti tecnici, sia in termini di produzione che di consumi. Infatti, Itema installa ogni anno in questa regione un grande quantitativo di telai per la tessitura di tessuti tecnici, in particolare per applicazioni quali tessuti spalmati, tessuti per il filtraggio e tessuti per il settore automobilistico.Oltre alla regione Pacifico-Asiatica, altre aree strategiche per la produzione di tessuti tecnici sono Germania, Stati Uniti, Italia e Russia, dove Itema detiene una significativa –molto spesso la maggiore – quota di mercato.Il futuro dei tessuti tecnici è indubbiamente florido, e i produttori di tecnologie per la loro produzione devono essere capaci di soddisfare gli stringenti e sfidanti requisiti alla base della realizzazione di questi prodotti altamente specializzati.
Itema ha sviluppato e continua a progettare senza sosta soluzioni per la tessitura avanzate per soddisfare e talvolta anticipare i bisogni dei tessitori di tessuti tecnici, posizionandosi come un pioniere nel settore della fornitura di macchine tessili. Abbiamo dedicato questa edizione di Red Dot News al mondo dei tessuti tecnici, per consentire ai nostri lettori di scoprire di più circa le nostre macchine per la tessitura dedicate al settore dei tessuti tecnici. Buona lettura!